E-Mail: [email protected]
- La collana «In Montagna», nata dalla collaborazione tra il gruppo GEDI e il Club Alpino Italiano (CAI), si compone di 22 volumi dedicati alle montagne italiane più emblematiche.
- Curata da Andrea Greci, l'opera offre una panoramica dettagliata dei gruppi montuosi, con itinerari escursionistici e descrizioni delle vie normali alle cime più importanti, a partire dal primo volume dedicato al Monte Bianco.
- L'iniziativa si rivolge sia agli appassionati di montagna che ai neofiti, offrendo contenuti di approfondimento e un'introduzione chiara e accessibile, con una varietà di temi che spaziano dalla geologia alla storia dell'alpinismo.
Un’odissea verticale: alla scoperta delle montagne italiane
Un’iniziativa editoriale senza precedenti si propone di condurre gli appassionati e i neofiti in un viaggio esplorativo attraverso le vette più emblematiche d’Italia. La collana “In Montagna”, frutto della collaborazione tra il gruppo GEDI e il Club Alpino Italiano (CAI), si articola in 22 volumi che spaziano dal maestoso Monte Bianco al selvaggio Gran Sasso, dal leggendario Cervino alle iconiche Tre Cime di Lavaredo. Curata da Andrea Greci, direttore editoriale di CAI Edizioni, l’opera si preannuncia come una guida completa e affascinante per conoscere, comprendere e vivere la montagna in tutte le sue sfaccettature. L’iniziativa ha preso il via il 2 aprile, con uscite settimanali abbinate a testate giornalistiche di rilievo.
Un invito all’esplorazione e alla conoscenza
Ogni volume della collana è concepito come un compagno di viaggio ideale, offrendo una panoramica dettagliata dei gruppi montuosi, una selezione accurata di itinerari escursionistici e la descrizione delle vie normali alle cime più importanti. L’apparato iconografico, ricco di fotografie suggestive, cartine dettagliate e profili altimetrici precisi, arricchisce l’esperienza di lettura e fornisce strumenti utili per la pianificazione di escursioni e ascensioni. L’obiettivo è quello di avvicinare il lettore alla montagna, svelandone i simboli, le storie, i percorsi e i segreti, e di fornire le conoscenze necessarie per affrontare le sfide che essa pone. Il primo volume è dedicato al Monte Bianco, la vetta più alta delle Alpi, un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica per l’alpinismo.

Un’opera per appassionati e neofiti
La collana “In Montagna” si rivolge a un pubblico ampio ed eterogeneo, dagli appassionati di montagna e frequentatori assidui delle Alpi a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo mondo affascinante. L’opera si propone di soddisfare le esigenze di entrambi, offrendo contenuti di approfondimento per i più esperti e un’introduzione chiara e accessibile per i neofiti. La varietà dei temi trattati, che spaziano dalla geologia alla botanica, dalla storia dell’alpinismo alla cultura locale, rende la collana un’opera completa e multidisciplinare, capace di soddisfare la curiosità di ogni lettore. L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per conoscere e apprezzare il patrimonio montano italiano, un tesoro di inestimabile valore che merita di essere scoperto e preservato.
Un invito a vivere la montagna in prima persona
La pubblicazione di “In Montagna” rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire il fascino delle montagne italiane e per avvicinarsi a un mondo ricco di storia, cultura e avventura. L’iniziativa editoriale si propone di fornire gli strumenti necessari per conoscere, comprendere e vivere la montagna in prima persona, nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali. Che siate esperti alpinisti o semplici amanti della natura, questa collana vi accompagnerà in un viaggio indimenticabile alla scoperta delle vette più belle d’Italia.
Riflessioni conclusive: l’alpinismo come metafora della vita
L’iniziativa editoriale “In Montagna” non è solo una guida turistica o un compendio di informazioni tecniche. È un invito a riflettere sul significato profondo della montagna, sul suo ruolo nella storia dell’uomo e sul suo valore simbolico. La montagna, con le sue sfide e le sue difficoltà, può essere vista come una metafora della vita, un percorso impervio che richiede impegno, determinazione e rispetto. L’alpinismo, in particolare, rappresenta una sfida con sé stessi, un’occasione per superare i propri limiti e per raggiungere nuove vette. La conquista di una cima non è solo un successo sportivo, ma anche una vittoria interiore, una dimostrazione della capacità dell’uomo di affrontare le difficoltà e di raggiungere i propri obiettivi.
Una nozione base di notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo è che la preparazione fisica e la conoscenza del territorio sono fondamentali per affrontare un’escursione in montagna in sicurezza. Una nozione avanzata è che l’alpinismo moderno si basa sempre più sull’etica del “leave no trace”, ovvero minimizzare l’impatto ambientale delle proprie attività.
La montagna ci insegna l’umiltà, il rispetto per la natura e la consapevolezza dei nostri limiti. Ci ricorda che siamo parte di un ecosistema fragile e che dobbiamo agire con responsabilità per preservarlo per le generazioni future. E tu, sei pronto a intraprendere questo viaggio alla scoperta delle montagne italiane e di te stesso?